Aggiornamento degli oneri di sistema gravanti sull'energia elettrica

3° trimestre 2025

La delibera n.281/25 stabilisce l’aggiornamento degli Oneri di Sistema applicabili all’energia elettrica prelevata dalla rete per il 3° trimestre 2025, oltre alle componenti tariffarie UC per lo stesso periodo, confermando tutti i valori applicati nel trimestre precedente.

I corrispettivi applicabili alle principali tipologie di utenza – non elettrivore - per il terzo trimestre 2025 – identici a quelli del 2° trimestre - sono i seguenti.

ASOS

€/anno

€/kW anno

c€/kWh

BTA 6 (oltre 16,5 kW)

11,9472

14,4444

0,0000

MTA1 (sino a 100 kW)

369,5892

15,8460

4,1547

MTA2 (da 100 a 500 kW)

347,4684

14,2296

4,1515

MTA3 (oltre 500 kW)

340,7364

12,4824

4,1494

ALTA

10045,8672

12,4008

3,6999

AAT1

10045,8672

12,4008

3,6896

ARIM

€/anno

€/kW anno

c€/kWh

BTA 6 (oltre 16,5 kW)

3,0336

3,6672

0,1481

MTA1 (sino a 100 kW)

93,8616

4,0236

0,1294

MTA2 (da 100 a 500 kW)

88,2432

3,6132

0,1285

MTA3 (oltre 500 kW)

86,5332

3,1704

0,1280

ALTA

2551,2648

3,1488

0,0138

AAT1

2551,2648

3,1488

0,0113

UC

UC3

UC6

c€/kWh

€/anno

c€/kWh

BT

0,156

1,682

0,0070

MT

0,063

97,778

0,0000

ALTA

0,032

0,000

0,0000

Per le imprese elettrivore, si riportano i corrispettivi – per le sole parti Asos in quanto le parti Arim e UC sono le stesse applicate alle imprese non energivore

 

3° trimestre 2025

ENERGIVORI IN CLASSE ASOS.1

ASOS

€/anno

€/kW anno

c€/kWh

BTA 6 (oltre 16,5 kW)

1,4928

1,8036

0,0000

MTA1 (sino a 100 kW)

46,1640

1,9788

0,5027

MTA2 (da 100 a 500 kW)

43,4004

1,7772

0,5023

MTA3 (oltre 500 kW)

42,5592

1,5588

0,5020

ALTA

1254,7764

1,5492

0,4459

AAT1

1254,7764

1,5492

0,4446

3° trimestre 2025

ENERGIVORI IN CLASSE ASOS.2

ASOS

€/anno

€/kW anno

c€/kWh

BTA 6 (oltre 16,5 kW)

2,4876

3,0072

0,0000

MTA1 (sino a 100 kW)

76,9392

3,2988

0,8378

MTA2 (da 100 a 500 kW)

72,3348

2,9628

0,8372

MTA3 (oltre 500 kW)

70,9332

2,5992

0,8367

ALTA

2091,2940

2,5812

0,7432

AAT1

2091,2940

2,5812

0,7410

dove si può cogliere la rilevanza delle agevolazioni spettanti alle imprese energivore.

Per i dettagli e per i corrispettivi applicabili alle utenze qui non esposte si rimanda alla delibera disponibile sul sito dell’Autorità, www.arera.it.

Oneri per servizi di dispacciamento – aggiornamento per il 3° trimestre 2025

 

Dal 1 gennaio 2025, l’operatività del nuovo Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico, cosiddetto TIDE, modifica l’assetto generale della gestione dei corrispettivi applicabili ai punti di prelievo.

Ai fini delle valutazioni dei costi applicati sull’energia prelevata dalla rete, la pubblicazione dei corrispettivi viene effettuata da ARERA e da Terna spa sul proprio sito https://dati.terna.it/corrispettivi

Tali corrispettivi per servizi di dispacciamento vengono stabiliti con periodicità diverse; alcuni su base annuale, altri su base trimestrale.

Il valore applicabile nel 3° trimestre 2025 è pari a 9,8 €/MWh, di quasi 1 €/MWh superiore rispetto a quello del trimestre precedente (si ricorda che i corrispettivi si applicano all’energia ed alle perdite convenzionali)

Per le utenze servite nel mercato libero che avrebbero diritto al servizio di salvaguardia si applica inoltre il corrispettivo previsto dall’art. 25-bis del Testo Integrato Settlement, pari a 0,52 €/MWh.

In aggiunta si ricorda l’applicazione del corrispettivo per il mercato della capacità, definito su due fasce orarie definite di picco e non di picco, determinate da Terna spa; i corrispettivi, definiti annualmente e aggiornati trimestralmente, anch’essi pubblicati da Terna, sono pari a 59,049 €/MWh nelle ore denominate di picco e pari a 3,631 €/MWh per le rimanenti ore (questi ultimi subiscono aggiornamenti trimestrali e il valore indicato si riferisce al 3° trimestre 2025, allineato a quelle del trimestre precedente).

Nell’anno 2025 il numero di ore per mese è il seguente

mese

numero di ore di

picco

gennaio

97

febbraio

73

marzo

16

aprile

0

maggio

0

giugno

41

luglio

202

agosto

28

settembre

0

ottobre

0

novembre

0

dicembre

43

 

La distribuzione nei giorni del mese in cui le ore di picco non sono zero è concentrata nelle ore diurne dei giorni feriali anche se, evidentemente non in tutti i giorni nello stesso modo.

Nei lunedì si tratta delle ore pomeridiane dalle 17 alle 20 mentre negli altri giorni feriali della settimana l’intervallo è dalle 9 alle 21.

01 luglio 2025

Condividi