Rentri
Modalità operative da adottare in caso di mancanza della disponibilità dei servizi
Si segnala che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato e pubblicato sul portale RENTRI il Decreto Direttoriale n. 319 del 30 ottobre 2025, che definisce le modalità operative da adottare in caso di mancata disponibilità dei servizi RENTRI, sia per il verificarsi di un incidente che provoca la mancanza di disponibilità dei servizi RENTRI, sia nei casi in cui la mancanza di disponibilità sia legata ad interventi programmati di manutenzione del sistema.
Nel dettaglio, il decreto direttoriale 30 ottobre 2025, n. 319 fornisce le indicazioni da seguire per il verificarsi di un evento che provoca la mancanza di disponibilità dei servizi RENTRI (Allegato 1 al Decreto) non dovuta a manutenzione ordinaria o straordinaria del sistema.
Gli eventi esaminati riguardano:
- l’impossibilità di accedere all’area contatti per l’invio di richieste di assistenza;
- l’impossibilità di accedere ai contenuti informativi presenti nell’Area Supporto;
- l’impossibilità di trasmettere l’iscrizione al RENTRI;
- l’impossibilità di effettuare il versamento del contributo;
- l’impossibilità di vidimare digitalmente i registri di carico e scarico;
- l’impossibilità di trasmettere al Rentri le operazioni annotate sul registro cronologico di carico e scarico;
- l’impossibilità di consultare le operazioni annotate sui registri cronologici di carico e scarico;
- l’impossibilità di trasmettere al produttore/detentore la copia completa del FIR mediante i servizi di supporto;
- l’impossibilità di vidimare digitalmente ed emettere i FIR cartacei mediante applicazione web;
- l’impossibilità di vidimare digitalmente i FIR cartacei mediante interoperabilità;
- l’impossibilità di vidimare digitalmente i registri cronologici di carico e scarico;
- l’impossibilità di trasmettere al RENTRI le operazioni annotate sul registro cronologico di carico e scarico;
- l’Impossibilità di trasmettere al produttore/detentore la copia completa del FIR mediante interoperabilità.
L’allegato 2 al decreto direttoriale riguarda invece i casi in cui la mancanza di disponibilità è connessa ad interventi programmati di manutenzione.
Il Decreto stabilisce che l’apertura degli eventi di indisponibilità oggetto del provvedimento avviene a seguito della pubblicazione del disservizio nella sezione “Avvisi” del portale RENTRI (sezione consultabile su www.rentri.gov.it).
In caso di mancanza di disponibilità del portale, si fa riferimento alla pubblicazione dell'avviso all'interno del portale dell’Albo nazionale gestori ambientali (https://www.albonazionalegestoriambientali.it/Public/Home). A seguito di questo avviso è possibile adottare le misure di emergenza che potranno rimanere in essere fino al termine del primo giorno lavorativo successivo a quello in cui viene comunicata la chiusura dell’evento di indisponibilità, sempre tramite il portale RENTRI o quello dell’Albo nazionale gestori ambientali.
Per ogni situazione di indisponibilità il decreto suggerisce anche delle misure di mitigazione che consistono, ad esempio, di non attendere l’ultimo giorno di scadenza per l’iscrizione o per l’invio dei dati a Rentri o per il pagamento dei contributi, oppure di munirsi di copie di FIR vidimati con un certo anticipo, onde non trovarsi in emergenza senza poter vidimare un formulario, ecc.
Tutte le informazioni sono disponibili sul portale web del RENTRI.