Aliquote Irpef, nuove detrazioni
Legge di bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) conferma le tre aliquote IRPEF in vigore per il calcolo dell’imposta lorda sul reddito delle persone fisiche:
- 23% per redditi fino a 28.000 euro.
- 35% per redditi oltre i 28.000 euro e fino a 50.000 euro.
- 43% per redditi superiori a 50.000 euro.
Il Decreto prevede l’aumento della detrazione per i redditi da lavoro dipendente inferiori a 15.000 euro, che passa da 1.880 euro a 1.955 euro.
Inoltre, il riconoscimento del trattamento integrativo avviene qualora l’imposta lorda sia superiore alla detrazione spettante (1.955 euro, ridotta di 75 euro) per i contribuenti con reddito complessivo non superiore a 15.000 euro.
Per i lavoratori con reddito complessivo fino a 20.000 euro, la detrazione è calcolata applicando una percentuale sul reddito:
- 7,1% per redditi fino a 8.500 euro.
- 5,3% per redditi tra 8.500 e 15.000 euro.
- 4,8% per redditi tra 15.000 e 20.000 euro.
Per i lavoratori con reddito complessivo tra i 20.000 e i 40.000 euro, viene applicata una detrazione di 1.000 euro per redditi fino a 32.000 euro, che decresce progressivamente fino ad azzerarsi a 40.000 euro.
I sostituti d’imposta sono tenuti a recuperare automaticamente le somme non spettanti al momento del conguaglio. Se le somme da recuperare superano i 60 euro, il recupero deve avvenire in dieci rate mensili uguali, partendo dalla retribuzione che sconta gli effetti del conguaglio. Per i bonus non spettanti, i sostituti possono effettuare la compensazione tramite il meccanismo di compensazione previsto.
Ai fini del calcolo delle detrazioni e contributi, il reddito complessivo include anche i redditi dei lavoratori impatriati (con quota esente), ma esclude il reddito derivante dall’abitazione principale e dalle sue pertinenze.
SI segnala che l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 9/2025 del 31 gennaio 2025, ha comunicato i codici tributo per l’utilizzo in compensazione da parte dei sostituti d’imposta, tramite i modelli F24, del credito maturato per effetto dell’erogazione della somma di cui all’art. 1 comma 4 della legge di bilancio 2025.