Aperta la seconda finestra di presentazione delle candidature nell’ambito del primo bando del Programma Interreg Italia – Svizzera

Bandi e agevolazioni

Si informa che nell’ambito del primo avviso per la presentazione di progetti del Programma Interreg Italia – Svizzera, è stata aperta la seconda finestra di candidature, in scadenza il 10 giugno 2025, ore 12:00.

Interreg è uno strumento di finanziamento per la promozione della cooperazione transfrontaliera e transnazionale nell'UE e finanzia progetti che coinvolgono attori nazionali, regionali, locali di diversi Stati membri dell'UE, nonché, in alcuni casi, di paesi terzi limitrofi.

Interreg Italia - Svizzera contribuisce a rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra le regioni partecipanti, proponendosi di generare un significativo cambiamento nella governance, tanto in termini di crescita della competitività quanto di rafforzamento della coesione economica e sociale.

I territori che partecipano al Programma sono:

  • Per l’Italia: le Province di Lecco, Como, Varese e Sondrio (Lombardia), le Province di Novara, Vercelli, Biella, Verbano Cusio-Ossola (Piemonte), la Provincia Autonoma di Bolzano, la Regione autonoma della Valle d’Aosta.
  • Per la Svizzera: il Cantone Ticino, il Cantone dei Grigioni, il Cantone Vallese.

Lo stanziamento finanziario totale della seconda finestra è di 26.325.217,88 euro per i beneficiari italiani e 10.295.744,05 franchi per i beneficiari svizzeri.

Possono partecipare al bando soggetti pubblici e privati. I progetti devono essere presentati da un partenariato composto da almeno un beneficiario italiano ed uno svizzero e i progetti potranno essere candidati a valere sugli Obiettivi Specifici selezionati dal Programma:

  • 1.1 Sviluppo e rafforzamento delle capacità di ricerca e di innovazione e introduzione di tecnologie avanzate
  • 2.4 Adattamento ai cambiamenti climatici, prevenzione dei rischi di catastrofe e maggiore resilienza
  • 2.7 - Riduzione dell'inquinamento, protezione della natura e della biodiversità
  • 3.2 - Integrazione delle reti di trasporto e rafforzamento della mobilità intermodale e sostenibile
  • 4.5 - Parità di accesso all’assistenza sanitaria e passaggio dall’assistenza istituzionale a quella su base familiare e sul territorio
  • 4.6 - Rafforzamento del ruolo della cultura e del turismo sostenibile
  • ISO1.B - Miglioramento dell'efficienza dell'amministrazione pubblica attraverso la cooperazione con l'intento di eliminare gli ostacoli di tipo giuridico e di altro tipo nelle regioni frontaliere.

Il Programma finanzia interventi che mirino ad ottenere risultati concreti che possano includere azioni pilota o interventi dimostrativi per testare la fattibilità di soluzioni congiunte da adottare sui due versanti della frontiera.

Per maggiori informazioni e per visionare la documentazione attinente, consultare il seguente link: https://www.interreg-italiasvizzera.eu/wps/portal/site/interreg-italia-svizzera/avvisi/aperti

11 marzo 2025

Condividi