Fondo Simest: nuova linea di finanziamento ”Competitività delle filiere e delle imprese italiane in America centrale o meridionale”

Bandi e agevolazioni

Si informa che Simest ha recepito le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 e ha potenziato le linee già presenti al 31/12/2024 e ha inserito una nuova linea di finanziamento ”Competitività delle filiere e delle imprese italiane in America centrale o meridionale”.

Lo strumento è rivolto alle imprese italiane che:

  • intendono impegnarsi ad effettuare investimenti in America centrale o meridionale oppure
  • che siano stabilmente presenti o esportino o si approvvigionino in America centrale o meridionale, oppure
  • che siano stabilmente fornitrici delle predette imprese, secondo i requisiti di cui alla Circolare 1/394/2025 (Par. 2.2, F).

Lo strumento permette il finanziamento di spese volte a rafforzare la solidità patrimoniale dell’impresa, anche in Italia, a finanziare l’incremento di capitale sociale e finanziamenti soci delle controllate dell’impresa richiedente, nonché spese strettamente connesse alla realizzazione degli investimenti, tra cui quelle per la formazione del personale  in Italia o in America centrale o meridionale, spese di viaggio, di ingresso e di regolarizzazione in Italia per l’assunzione nonché spese per contratti di lavoro destinati alla formazione e all’inserimento del personale proveniente dall’America centrale o meridionale, fermi restando requisiti e vincoli previsti dalla Circolare di riferimento.

Le agevolazioni sono erogate sotto forma di finanziamento agevolato più un co-finanziamento sotto forma di contributo a fondo perduto in misura non superiore al 10% dell’importo del finanziamento e riconosciuto entro un limite massimo di 100.000 euro e in conformità al Regolamento UE n. 1407/2013 “de minimis”.

Fermo restando l’importo minimo di euro 10.000 euro, l’importo massimo complessivo dell’intervento agevolativo sotto forma di finanziamento e contributo che può essere richiesto è pari al minor valore tra il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci o gli importi massimi indicati:

  • Microimpresa – 500.000 euro;
  • PMI, PMI innovative e Start Up Innovative – 2,5 milioni di euro;
  • Grandi imprese – 5 milioni di euro.

In ogni caso, l’esposizione complessiva dell’impresa richiedente verso il Fondo 394/81 non può essere superiore al 35% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci.

Il finanziamento ha durata di 6 anni di cui due di preammortamento (più eventuali 6 mesi a titolo di estensione) e tasso d’interesse agevolato fisso pari al 10%, 50% o 80% del tasso di riferimento. Il rimborso del Finanziamento avviene in 7/8 rate semestrali posticipate a capitale costante.

Il co-finanziamento è aumentato al 20% nel caso di imprese localizzate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. In tal caso il tetto massimo ai contributi a fondo perduto è fissato a 200.000 euro.

26 marzo 2025

Condividi