Le misure per le imprese previste nella Legge di Bilancio 2026
Legge di Bilancio
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 17 ottobre 2025, ha approvato il disegno di legge di Bilancio 2026 con un intervento di circa 18 miliardi di euro.
Di seguito le principali misure per le imprese:
- Superbonus ed Ecobonus: confermate le detrazioni al 50% per le spese 2025-2026 e al 36% dal 2027 (art. 9). Per l’Ecobonus rimangono invariate per il 2026 le percentuali oggi in vigore (36% o 50%, a seconda dei casi), mentre la riduzione dal 36% al 30% dovrebbe scattare dal 2027. Per il bonus ristrutturazioni viene confermata la detrazione del 50% per le spese di recupero edilizio sostenute fino al 31 dicembre 2026, con un tetto massimo di 96.000 euro per unità immobiliare,mentre dal 2027, la detrazione sarà del 36%.
- Beni strumentali: viene introdotto una maggiorazione sull’ammortamento, che potrebbe sostituire i crediti d’imposta 4.0 e 5.0. Le imprese che acquistano nel 2026 macchinari o software 4.0 avranno una maggiorazione sull’ammortamento, nella misura del 180% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro, 100% fino a 10 milioni e 50% fino a 20 milioni. Per gli investimenti “green” che riducono i consumi energetici del 3% (o del 5% nei processi) la maggiorazione sale fino al 220%.
- Sono previsti inoltre crediti d’imposta per la ZES unica e per le Zone logistiche semplificate.
- La Nuova Sabatini viene rinnovata e sono stanziati 200 milioni di euro per il 2026 e 450 per il 2027.