“Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l’ammodernamento e innovazione dei processi produttivi”: attivazione misura regionale

Credito e agevolazioni

Facendo seguito alla nostra informativa n. 571 del 2 maggio 2019, informiamo le Aziende associate che è stato pubblicato sul BURP n. 6 del 6 febbraio il testo del bando in oggetto che alleghiamo.

Il fondo prevede una dotazione complessiva di 90,3 milioni di euro così ripartita:

  • 80,070 milioni di euro per la sezione Finanziamento agevolato;
  • 10,23 milioni di euro per la sezione Contributo a fondo perduto.

Le imprese potranno presentare i loro progetti di investimento a valere sulla Sezione Finanziamento (per la concessione di un finanziamento agevolato comporto da risorse regionali a tasso zero e risorse degli intermediari finanziari convenzionati a tassi di mercato). A tale finanziamento le imprese potranno associare anche il contributo a fondo perduto previsto nella sezione Contributo. Il contributo a fondo perduto, inoltre, potrà essere concesso alle imprese che hanno ottenuto l’approvazione di un progetto di investimento a valere sul bando “Fondo agevolazioni per le PMI” – si veda la nostra informativa n. 415 del 1° febbraio 2019.

Con riferimento alla sezione Finanziamento agevolato, la dotazione è così ripartita:

  • 15,570 milioni di euro per MPMI del settore Commercio;
  • 22,5 milioni di euro per MPMI del settore Artigianato;
  • 18 milioni di euro per le restanti MPMI in settori ammissibili;
  • 24 milioni di euro per le Grandi Imprese.

Tale sezione prevede due linee di intervento destinate ai seguenti beneficiari:

  • Linea A per le micro, piccole e medie imprese;
  • Linea B: per le Grandi Imprese

Le spese sono ammissibili a condizione che siano riferite a progetti avviati successivamente:

  • all’11 aprile 2019 per le domande presentate fino all’11 aprile 2020 (max 30% del totale dei costi ritenuti ammissibili);
  • all’invio telematico della domanda, per le domande presentate dal 12 aprile 2020.

Il finanziamento ha le seguenti caratteristiche:

Sezione Finanziamento agevolato

Linea A – Micro Piccole e Medie

Linea B – Grandi Imprese

Copertura massima

fino al 100% delle spese ammissibili

Finanziamento minimo

  • 25 mila euro per micro e piccole
  • 250mila euro per medie

500mila euro

Quota max di intervento con risorse regionali

  • 500mila euro per micro imprese
  • 1milione di euro per piccole imprese
  • 1,5 milioni di euro per medie imprese

4 milioni di euro

Percentuale max di intervento con risorse regionali a tasso zero

70%

Costi ammissibili

  • Spese principali: macchinari, hardware e software, arredi d’ufficio, automezzi, opere edili, brevetti, marchi, licenze, sistemi e certificazioni aziendali, certificazioni di prodotto non obbligatori
  • Spese con limitazioni: acquisto/costruzione di immobili, avviamento azienda, scorte, spese per servizi, spese generali (utenze, cancelleria, manutenzione ordinaria, commissioni di garanzia)

Durata finanziamento

Minimo 36 mesi e max:

  • 60 mesi per investimenti ≤250mila euro
  • 72 mesi per investimenti >250mila euro e ≤1milione euro
  • 84 mesi per investimenti >1milione euro

Minimo 60 mesi e max:

  • 72 mesi per investimenti ≤1milione euro
  • 84 mesi per investimenti >1milione euro

Le domande, previa acquisizione della positiva delibera bancaria o disponibilità bancaria a deliberare, potranno essere presentare a partire dalle ore 9.00 del 18 febbraio 2020.

Anche sulla base delle sollecitazioni ricevute dal territorio, Confindustria Piemonte ha portato all’attenzione della direzione Competitività del Sistema Regionale la forte criticità legata al brevissimo tempo che intercorre tra la pubblicazione del bando e l’attivazione dello sportello, con conseguente richiesta di slittamento dell’apertura del bando a inizio marzo. Vi terremo aggiornati a stretto giro sui prossimi sviluppi, fermo restando che la data resta al momento quella del 18 febbraio sopra indicata.

Con riferimento alla sezione Contributo a fondo perduto, la dotazione è così ripartita:

  • 1,73 milioni di euro per le MPMI del settore Commercio;
  • 2,5 milioni di euro per le MPMI del settore Artigiano;
  • 6 milioni di euro per le imprese dei restanti settori ammissibili.

Tale contributo, i cui beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese che ottengono la concessione del finanziamento agevolato a valere sulla presente misura “Investimenti per lo sviluppo delle imprese” ex l.r. 34/04 o sul bando “Fondo agevolazioni per le PMI” POR-FESR 14/20, viene concesso in regime de minimis e ha le seguenti caratteristiche:

Sezione Contributo a fondo perduto

Progetto finanziato sulla sezione “Finanziamento” della misura “Investimenti per lo sviluppo delle imprese” ex l.r. 34/04

  • Micro imprese: 10% della quota di finanziamento pubblico erogata
  • Piccole imprese: 8% della quota di finanziamento pubblico erogata
  • Medie imprese: 4% della quota di finanziamento pubblico erogata

Progetto finanziato con bando “Fondo agevolazioni per le PMI” POR-FESR 14/20”

  • Micro imprese: 12% della quota di finanziamento pubblico erogata
  • Piccole imprese: 10% della quota di finanziamento pubblico erogata
  • Medie imprese: 5% della quota di finanziamento pubblico erogata

Le domande potranno essere presentate secondo le seguenti procedure:

  • Progetto finanziato sulla sezione “Finanziamento” della misura “Investimenti per lo sviluppo delle imprese” ex l.r. 34/04: domanda da presentare contestualmente alla domanda di finanziamento sulla sezione finanziamento agevolato della misura “Investimenti per lo sviluppo delle imprese”;
  • Progetto finanziato con bando “Fondo agevolazioni per le PMI” POR-FESR 14/20”: le domande posso essere inviate solo in seguito all’approvazione della domanda di finanziamento sul bando di riferimento.

L’Ufficio Economico della scrivente resta a disposizione per ogni eventuale chiarimento necessario.

DD 19.12.2019 n. 765.pdf

10 febbraio 2020

Condividi