Workshop e B2B sul tema Yachting e Cruising di lusso
Incontri B2B
Si informa che Ceipiemonte organizza una giornata dedicata alle imprese che hanno interesse e intenzione di entrare e lavorare all’interno della filiera dello yachting e cruising di lusso. Durante la giornata del 5 novembre sono stati organizzati un workshop esclusivo dedicato allo yachting e al cruising high-end, sui trend internazionali, scenari emergenti e concrete opportunità di business all’estero; e un programma mirato di B2B tra imprese piemontesi del settore arredo e i professionisti internazionali pensato per facilitare sinergie e nuove collaborazioni.
La nautica di alta gamma – con yacht superiori ai 18 metri – non è soltanto un simbolo di lusso, ma un settore strategico in grado di generare valore concreto e duraturo per il territorio italiano e per le PMI piemontesi. Qui il design e l’innovazione raggiungono la loro massima espressione, attirando una clientela internazionale selezionata e con elevata capacità di spesa. Ogni dettaglio – dai materiali agli arredi, fino alla progettazione – si trasforma così in un’opportunità per le aziende attive nei settori interior, décor e design. Accedere a questo mercato significa inserirsi in un’economia globale in crescita, dove bellezza, know-how e visione si traducono in nuove occasioni di sviluppo.
La nautica da diporto rappresenta un asset strategico per l’economia italiana, non solo per il suo peso diretto, ma anche per la capacità di generare valore lungo tutta la catena del Made in Italy e del turismo. Con un impatto complessivo pari a circa 27,7 miliardi di euro e 157.000 posti di lavoro, il settore funge da motore per numerose filiere connesse. Il settore vanta un effetto moltiplicatore economico di quasi 2,7 volte e un impatto occupazionale indiretto pari a 6,0 volte, di conseguenza una maggiore valorizzazione della filiera dei servizi e del turismo nautico può generare una crescita diffusa con ricadute significative sull’intero sistema economico nazionale. (fonte: studio Altagamma-Deloitte).
L'iniziativa è rivolta esclusivamente alle aziende dei seguenti settori:
- progettazione, architettura e interior design
- arredo e complementi d'arredo
- finiture per interni ed esterni
- illuminazione
- rubinetteria sanitaria e arredo bagno.
Per ulteriori informazioni sui costi, programma e modalità di partecipazione è possibile consultare la pagina di Ceipiemonte dedicata.