Bando ISI Inail 2018

Pubblicato l'estratto dell'avviso dell'Istituto sulla consueta linea di finanziamento

Per opportuna informativa si fornisce in allegato l’estratto dell’Avviso Pubblico 2018 dell’Inail che riconosce, attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi regionali/provinciali, un incentivo alle imprese che realizzano interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, di cui all'art. 11, comma 5, del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i..  

Le risorse economiche messe a disposizione per tale edizione, complessivamente pari a 369.726.206,00 euro, ripartite in budget regionali, sono suddivise a seconda della tipologia del progetto e ricomprese in 5 Assi di finanziamento.

Asse 1 (Isi Generalista) euro 182.308.344,00 di cui 180.308.344,00 euro per i progetti di investimento e 2 milioni di euro per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;

Asse 2 (Isi Tematica) euro 45.000.000,00 per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC);

Asse 3 (Isi Amianto) euro 97.417.862,00 per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;

Asse 4 (Isi Micro e Piccole Imprese) euro 10.000.000,00 per i progetti di micro e piccole imprese operanti in specifici settori (pesca, tessile, confezioni- articoli in pelle e calzature);

Asse 5 (Isi Agricoltura) euro 35.000.000,00 per i progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.

L'incentivo è costituito da un contributo in conto capitale, calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA, nella misura del 65% relativamente agli Assi da 1 a 3 e con le seguenti limitazioni.

Per gli Assi 1, 2, 3 il finanziamento massimo erogabile è pari a 130.000,00 euro ed il finanziamento minimo ammissibile è pari a 5.000,00 euro. Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato un limite minimo di finanziamento.

Per i progetti di investimento e per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1), nonché per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (Asse 3), i soggetti destinatari dei finanziamenti sono esclusivamente le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al registro delle imprese o all’albo delle imprese artigiane, in possesso dei requisiti di cui all’Avviso pubblico ISI 2018.

Per ciò che concerne le modalità ed i tempi di presentazione delle istanze, si evidenzia che, dall’11 aprile 2019 e fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2019, tramite la sezione Accedi ai servizi online dell’Inail, le imprese, previa registrazione, avranno a disposizione una procedura informatica per l’inserimento guidato della domanda.

Dopo le ore 18:00 del 30 maggio 2019 le domande salvate non saranno più modificabili.

Dal 6 giugno 2019 i soggetti che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità potranno accedere all’interno della procedura informatica per effettuare il download del proprio codice identificativo, che dovrà essere utilizzato nel giorno dedicato all’inoltro telematico (c.d. Click day).

Le date e gli orari dell’apertura e della chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande, saranno pubblicati sul sito www.inail.it, a decorrere dal 6 giugno 2019. Le suddette date, avverte l’Inail, potranno essere differenziate, per ambiti territoriali o assi di finanziamento, in base al numero di domande pervenute e alla loro distribuzione.

Allegato

isi inail 2018 estratto avviso.pdf

03 gennaio 2019

Condividi