Decreto-Legge "Sicurezza"

Norme in materia di lavoro e previdenza

L'allegato Decreto-Legge 31 ottobre 2025, n. 159, contenente "Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre 2025, contiene numerose disposizioni in materia di salute e sicurezza del lavoro ed alcune norme in materia di lavoro e previdenza, qui di seguito sintetizzate.

Art. 1

INCREMENTO DEL BONUS INAIL PER ANDAMENTO INFORTUNISTICO

E' autorizzato l'INAIL ad effettuare la revisione delle aliquote di oscillazione in bonus per andamento infortunistico, al fine di incentivare la riduzione degli infortuni sui luoghi di lavoro e di premiare i datori di lavoro virtuosi, nel rispetto dell'equilibrio della gestione tariffaria. 

Di conseguenza, previo decreto ministeriale - di cui si darà apposita notizia - sarà incrementato il bonus per andamento infortunistico, che comporta la riduzione dei premi per le imprese che registrino un andamento infortunistico migliore della media del settore.

Tale riduzione è peraltro condizionata all'assenza, nei due anni precedenti, di sentenze definitive di condanna per violazioni gravi in materia di salute e sicurezza. Al riguardo, un decreto ministeriale dovrà regolare le modalità con cui l'autorità giudiziaria dovrà comunicare all'INAIL le sentenze definitive di condanna.

Agli oneri derivanti dalla revisione delle aliquote di oscillazione si provvede mediante utilizzo delle risorse disponibili nell'ambito del bilancio dell'Istituto.

Art. 14

SISTEMA INFORMATIVO PER L'INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA -

COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

E' introdotta una rilevante novità in tema di collocamento, secondo la quale, a decorrere dal 1° aprile 2026, i datori di lavoro privati che chiedono benefici contributivi, comunque denominati e finanziati con risorse pubbliche, per l’assunzione di personale alle proprie dipendenze pubblicano la disponibilità della posizione di lavoro sul Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) di cui all’art. 5 del Decreto-Legge 4 maggio 2023, n. 48.

Sempre tramite il sistema SIISL è possibile effettuare le comunicazioni obbligatorie di instaurazione del rapporto di lavoro (di cui all’art. 9-bis del Decreto-Legge 1° ottobre 1996, n. 510). Il SIISL espone gli esiti della verifica dei dati autocertificati dall’utente iscritto e li rende disponibili al datore di lavoro che lo assume.

Le Agenzie per il Lavoro sono inoltre tenute alla pubblicazione sul SIISL di tutte le posizioni di lavoro che gestiscono e, nel rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali, possono accedere alla piattaforma SIISL per individuare i candidati idonei rispetto alle posizioni lavorative pubblicate.

Le modalità attuative della norma in esame saranno determinate con decreto ministeriale, sentite le Parti sociali e la Conferenza Stato-Regioni.

È stato inoltre previsto che i lavoratori stranieri, che svolgono corsi di formazione nel paese di origine, siano iscritti sul SIISL tramite i soggetti citati all’art. 23, comma 1, del Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286, tra i quali sono richiamate le Organizzazioni nazionali degli imprenditori e datori di lavoro e dei lavoratori, secondo modalità previste da un successivo decreto.

In attesa di ulteriori comunicazioni ad esito dei decreti ministeriali attuativi delle norme richiamate e delle istruzioni che perverranno da parte degli Enti competenti, si fa presente che, trattandosi di un decreto-legge, le norme contenute nel "Decreto Sicurezza" dovranno essere confermate dal Parlamento entro il 30 dicembre 2025 per la loro definitiva validità.

Allegato

decreto-legge 31 ottobre 2025 n° 159.pdf

18 novembre 2025

Condividi