Legge di Bilancio 2020

Auto aziendali

Si informa che la nuova Legge di Bilancio complica la gestione del benefit autovettura.

La normativa di riferimento si riscontra ex articolo 51, comma 4, lettera a), Tuir, il quale propone una misurazione forfetizzata secondo la quale, per ottenere il valore del benefit annuo, “Si assume il 30 per cento dell'importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di 15 mila chilometri”. Finora, quindi, si analizzava la tabella Aci e si trovava il valore oggetto di imposizione e contribuzione.

Da luglio 2020 il calcolo del benefit cambierà, andandosi a modificare in funzione delle emissioni di anidride carbonica (CO2) del veicolo utilizzato. L’Aci ha già pubblicato le nuove tabelle 2020, distinguendo i benefit tra i 2 semestri dell’anno.

Tipologie di auto distinte per emissione di anidride carbonica per chilometro (g/km di CO2)

Valorizzazione del benefit

Emissioni di anidride carbonica non superiori a 60 g/Km

Valore pari al 25% dell'importo corrispondente a una percorrenza convenzionale di 15.000 km

Emissioni di anidride carbonica superiori a 60 g/km, ma non a 160 g/km

Valore pari al 30% dell'importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di 15.000 km

Emissioni di anidride carbonica superiori a 160 g/km, ma non a 190 g/km

Valore pari al 40% per l'anno 2020; 50% a decorrere dall'anno 2021 dell'importo corrispondente a una percorrenza convenzionale di 15.000 km

Emissioni di anidride carbonica superiori a 190 g/km

Valore pari al 50% per l'anno 2020, e al 60% a decorrere dall'anno 2021, dell'importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di 15.000 km


Per ogni ulteriore chiarimento rimane a disposizione l’Ufficio Sindacale nella persona di Alberto Virgili.

09 gennaio 2020

Condividi