Legge di bilancio
Incentivi
Con l’ultima legge di Bilancio il voucher babysitter non è stato prorogato e, dunque, decade la sola reale alternativa al congedo parentale facoltativo.
Vengono rinnovati e potenziati altri strumenti: il bonus nido che sale a 1.500 euro per il 2019 e le cui domande potranno essere inviate dal prossimo 28 gennaio sul portale Inps; il bonus bebé che viene prorogato per i nati (o adottati) nel 2019 fino al compimento del primo anno di età e che viene aumentato del 20% in caso di secondo figlio.
Viene poi introdotta la possibilità, molto discussa, per la donna lavoratrice di andare in ufficio fino al parto, anche al nono mese di gravidanza, purché ci sia il benestare del medico.
E infine sale a cinque giorni il congedo obbligatorio per il padre lavoratore dipendente, da fruire entro i cinque mesi dalla nascita del figlio.
A tutto questo, infine, si affianca la scelta di dare un terreno demaniale a chi mette al mondo il terzo figlio (o più) in concessione gratuita, per un periodo non inferiore a venti anni, abbinato a una serie di incentivi all’avvio dell’attività agricola.
Per ogni ulteriore chiarimento rimane a disposizione l’Ufficio Sindacale nella persona di Alberto Virgili.