Recepimento direttiva UE: nuove norme in materia di marchi

Normativa d'impresa

Informiamo le Aziende associate che in data 23 marzo 2019 è entrato in vigore il decreto legislativo n. 15 del 20 febbraio 2019 – allegato alla presente - in attuazione della Direttiva UE 2015/2436. Il fine della direttiva europea è quello di ravvicinare le legislazioni degli Stati membri, incrementando l'armonizzazione in materia di marchi d'impresa.

La Direttiva UE prevede, in particolare, che gli ordinamenti nazionali sono chiamati ad introdurre nuove procedure amministrative per superare le disparità esistenti tra i titolari di marchi di alcuni Paesi rispetto a quelli di altri.

Il decreto apporta modifiche rilevanti al codice della proprietà industriale approvato con il D.Lgs. n. 30 del 10 febbraio 2005.

Le principali novità introdotte dal decreto sono riassunte nei seguenti punti:

  • Abolizione del requisito della rappresentazione grafica del marchio;
  • Estensione del divieto di registrazione dei segni la cui forma è imposta dalla natura stessa del prodotto;
  • Impedimento assoluto alla registrazione di marchi in conflitto con la tutela delle denominazioni di origine e indicazioni geografiche;
  • Introduzione della disciplina dei marchi di certificazione;
  • Estensione dei soggetti legittimati a richiedere la registrazione di un marchio collettivo;
  • Introduzione di una disciplina organica del procedimento amministrativo di decadenza e nullità;
  • Alcune modifiche in materia di azioni giudiziarie di contraffazione.

L’Ufficio Economico della scrivente resta a disposizione per ogni eventuale chiarimento necessario.

Dlgs 15_2019.pdf

03 aprile 2019

Condividi